Non perdetevi nessuna avventura, iscrivetevi alla nostra newsletter (in inglese)!

TROVA il tuo viaggio ideale!
Trova il tuo
viaggio ideale!
Cycling Burgundy from Beaune to Beaune
Cycling Burgundy from Beaune to Beaune
ibrido :
bicicletta elettrica :
durata :
durata 8 giorni
Comodità :
periodo:
Apr Mag Giu Lug Ago Set
Codice:
FRSB125
Cultura Gastronomia Vino
Prezzo Su richiesta
Cycling Burgundy from Beaune to Beaune
Foto

Roundtrip in the heart of Burgundy

Viaggio in bicicletta: Cycling Burgundy from Beaune to Beaune - 8 giorni

In the heart of Burgundy, where world-renowned vineyards meet peaceful valleys and historic villages, a cycling journey begins in Beaune, the capital of Burgundy wines. The route first heads towards Chalon-sur-Saône, a lively riverside town, before following the Saône down to Tournus, famed for its Romanesque abbey. From there, the ride continues through the rolling hills of the Cluny countryside, with a stop in Cluny, a spiritual and medieval landmark. Passing through Saint-Boil and Chassey-le-Camp, the itinerary immerses you in Burgundy’s countryside, with its gentle hills, forests, and vineyards. Finally, the loop closes back in Beaune, after a journey rich in cultural treasures, culinary delights, and natural beauty—each pedal stroke revealing a new facet of this unique region. 

Itinerario
Giorno 1: Arrivo a Beaune
Giorno 2: Beaune - Chalon sur Saône
Giorno 3: Chalon sur Saône - Tournus
Giorno 4: Tournus - Cluny
Giorno 5: Cluny - Saint-Boil
Giorno 6: Saint-Boil - Chassey le Camp
Giorno 7: Chassey le Camp - Beaune
Giorno 8: Fine a Beaune

Giorno 1:    Arrivo a Beaune

Arrivo a Beaune, l'inconfondibile capitale del vino della Borgogna. Se avete tempo dopo il check-in, visitate il patrimonio artistico e storico della città, come l'imponente “Hospices de Beaune”. Non perdetevi una visita al museo del vino.  

Giorno 2:    Beaune - Chalon sur Saône
43 km

Lasciando Beaune, i vigneti in pendenza svaniscono rapidamente in lontananza. Il percorso si snoda verso sud attraverso terreni agricoli aperti, con campi di grano interrotti da piccoli boschi e tranquilli villaggi, lontani dal trambusto della strada del vino. 
La pedalata diventa regolare e fluida sul terreno pianeggiante.  
La giornata in bicicletta prosegue lungo la valle della Saona. Fattorie, prati e filari di pioppi costeggiano il percorso, il fiume rimane vicino, compagno costante ma discreto. 
Avvicinandosi a Chalon-sur-Saône, il paesaggio si trasforma in un profilo urbano. Dopo la calma della campagna, le vivaci banchine accolgono i ciclisti, incorniciate dall'ampia e maestosa Saona. Un arrivo guidato dal flusso del fiume. 


Sfida: 42,2 km, 145 m di salita, 109 m di discesa

Giorno 3:    Chalon sur Saône - Tournus
34 km

Lasciando le banchine di Chalon-sur-Saône, immerse nella luce mattutina che si riflette sull'acqua, la Saona scorre accanto, ampia e calma, guidando silenziosamente il viaggio. 
Il percorso scorre attraverso pianure aperte, delimitate da campi e prati. Appare Gigny-sur-Saône, con il campanile della chiesa che si erge sopra il villaggio, un semplice punto di riferimento nel paesaggio.  
Ad ogni curva, la Saona riappare, maestosa e serena. Pioppi, prati umidi e uccelli in volo creano uno scenario tranquillo. Avvicinandosi a Tournus, le torri dell'Abbazia di Saint-Philibert si ergono, potenti e solenni, a dominare il fiume. Strade acciottolate e case antiche segnano la fine della tappa, in un'atmosfera dove storia e serenità si incontrano.


Sfida: 33,3 km, 70 m di salita, 67 m di discesa

Giorno 4:    Tournus - Cluny
60 km

Il percorso parte da Tournus e segue brevemente il corso della Saona prima che la pianura lasci il posto alle dolci colline del Mâconnais, punteggiate da piccoli boschi e villaggi in pietra. 
Mâcon emerge come un vivace contrasto: una città sulla Saona con edifici colorati, ponti e banchine affollate. Le strade acciottolate e i caffè offrono una pausa naturale prima di dirigersi a ovest verso i vigneti e i pascoli ondulati. 
Dopo Mâcon, la strada sale gradualmente attraverso pendii ricoperti di vigneti e dolci colline. Le strade tranquille invitano a un ritmo contemplativo, lasciando che sia il paesaggio a dettare il passo. 
L'arrivo a Cluny è incorniciato dalle colline circostanti, con la monumentale abbazia visibile prima della città. Strade acciottolate e piazze storiche segnano la fine della tappa.


Sfida: 59,5 km, 169 m di salita, 231 m di discesa

Giorno 5:    Cluny - Saint-Boil
28 km

Proseguendo lungo la “Voie Verte” oggi è possibile ammirare gli splendidi paesaggi della Borgogna meridionale. Tra i tesori che si trovano lungo il percorso vi sono lo Chateau de Cormatin e i suoi giardini, unici in Francia per i suoi interni eccezionalmente ben conservati risalenti al regno di Luigi XIII (1628).  
I villaggi sembrano senza tempo, con le loro case in pietra chiara e i campanili delle chiese. Il viaggio diventa un ritmo dolce di piccole salite e discese, ogni curva rivela un nuovo paesaggio
Avvicinandosi a Saint-Boil, il villaggio emerge pacificamente, circondato da prati e foreste, offrendo un perfetto punto di sosta alla fine di una tappa che unisce dolci colline al classico scenario del Mâconnais.


Sfida: 27,4 km, 102 m di salita, 94 m di discesa

Giorno 6:    Saint-Boil - Chassey le Camp
43 km

Il percorso parte da Saint-Boil e sale gradualmente sulle colline della Borgogna. Cominciano ad apparire i vigneti, creando un mosaico verde e dorato che si estende sui dolci pendii. 
La “Voie Verte” attraversa Buxy, un incantevole villaggio nel cuore dei vigneti, con strade acciottolate e case in pietra che aggiungono un tocco pittoresco. Più avanti, l'itinerario sale leggermente verso Mercurey, famosa per i suoi vini grand cru. Le colline offrono una vista mozzafiato sulle valli e sui villaggi circostanti, con ordinati filari di viti che costeggiano i pendii. 
Oltre Mercurey, la discesa verso Chassey-le-Camp si snoda attraverso prati e piccoli boschi. Il villaggio emerge pacificamente tra le dolci colline, concludendo una tappa che unisce vigneti, dolci salite e il fascino rurale del Mâconnais. 


Sfida: 42,7 km, 290 m di salita, 367 m di discesa

Giorno 7:    Chassey le Camp - Beaune
44 km

Tra Chassey-le-Camp e Beaune, la Via dei Vigneti della Borgogna vi condurrà attraverso le più famose denominazioni vinicole della regione, i “Grands Crus”.  
Un piacevole viaggio rilassante attraverso la “Côte de Beaune”, dove prestigiosi vini bianchi come il Meursault e il Montrachet vengono prodotti con uve bianche Chardonnay.    
Oggi vi proponiamo un itinerario che attraversa i famosi villaggi vinicoli di Pommard, Meursault e Chassagne-Montrachet su un percorso facile con molti cambiamenti di scenario, fino alla piccola città di Nolay e al suo imponente mercato vicino alla chiesa.  
Il ritorno a Beaune è una piacevole pedalata attraverso i vigneti! 


Difficoltà: 43,6 km, 489 m di salita, 395 m di discesa

Giorno 8:    Fine a Beaune

Fine del viaggio dopo la colazione. Vi consigliamo di prolungare il vostro soggiorno per avere il tempo di visitare la bellissima città di Beaune. 

Alloggio
Hôtel Le Central Boutique Beaune
Hotel Le Central Boutique*** (Beaune)
Hôtel A La Boucicaut Chalon sur Saone
Hôtel A la Villa Boucicaut*** (Chalon-sur-Saône)
Hôtel & Spa Les Sept Fontaines
Hotel & Spa Les Sept Fontaines**** (Tournus)
Hôtel de Bourgogne Cluny
Hôtel de Bourgogne***(Cluny)
Hôtel du Cheval Blanc
Hôtel du Cheval Blanc*** (Saint Boil)
Auberge du Camp Romain
Auberge du Camp Romain*** (Chassey Le Camp)
Informazioni pratiche

Tassa di soggiorno inclusa

Come arrivare
Viaggi simili:
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice