Da Tolosa segui le orme del famoso "architetto di canali", il francese Paul Riquet. Un percorso tranquillo e ben segnalato attraversa l'area agricola del Lauragais e i vigneti del Minervois. L’ombreggiato e sinuoso corso del "Canal du Midi", progettato in modo geniale nel XVII secolo e ora patrimonio dell'Unesco, ti farà da guida.
Pedalando lungo questo imponente "sistema idrico" si possono ammirare antiche imbarcazioni, decine di chiuse di forma ovale e di varie dimensioni, antichi borghi, splendide città, come Carcassonne, e lasciarsi sorprendere dall’offerta gastronomica. Il viaggio termina nell'affascinante città balneare di Sète.
Canale dei due mari - da Bordeaux a Sète - 12 giorni
Vuoi fare in 12 giorni il percorso completo dall'Atlantico al Mediterraneo? Combina i percorsi "Canal du Midi" e "Canal de la Garonne". Il viaggio inizia a Bordeaux e termina a Sète.
Guarda il nostro video per scoprire Carcassonne:
APP
Le descrizioni dei percorsi che abbiamo realizzato per questo viaggio saranno fornite tramite un'applicazione di viaggio, per una navigazione "GPS" con guida visiva/audio (lettura della traccia sul vostro smartphone).
Raggiungi la cosmopolita e colta Tolosa, chiamata “città "rosa" dal colore rosato dei mattoni delle case. Visita il centro città, pieno di animazione e numerosi ristoranti, e scopri il suo patrimonio architettonico, come la Place du Capitol, la Basilica di St. Sernin e il Convento dei Giacobini, un bellissimo monastero domenicano del XIII secolo.
Lasci la città dal ponte Paul Riquet e inizi a pedalare lungo il Canal du Midi dove si muovono pigramente le caratteristiche chiatte. Entra nel Lauragais, una regione dai tenui colori pastello. Puoi fare una sosta ad Avignonet, teatro di scontri durante la crociata contro gli Albigesi, che conserva molte testimonianze del periodo medievale, statue di crociati e chiese imponenti. Ai piedi della Montagne Noire, dove il canale raggiunge il suo punto più alto, si trova il colle di Narouze che fa da spartiacque tra l'Atlantico e il Mediterraneo. Scendi a Castelnaudary, e magari, più tardi, puoi provare un autentico cassoulet.
Difficoltà: 64.3 km, 467 m in salita, 433 m in discesa
Con la Montagne Noire a est e i Pirenei a sud-ovest, la tua rotta segue l’antico sentiero di traino fino al porto fluviale di Bram. I mattoni lasciano il posto alle pietre, i campi di grano diventano vigneti. Superi antichi borghi e le chiuse di Béteille e Lalande che mostrano tutto l'ingegno di Paul Riquet. Fai una sosta presso il mulino di Cugarel, la chiusa di Villepinte e l'acquedotto di Rebenty. Finalmente arrivi a Carcassonne, formata da due città: la Cittadella medievale situata in alto e la Bastide St. Jean, chiamata anche Città Bassa.
Difficoltà: 43 km, 258 m in salita, 294 m in discesa
Dopo aver visitato la meravigliosa Carcassonne torni alla tranquillità del "Canale" che scorre tra vaste pianure. Ammira il ponte di Orbiel, l'acquedotto Argendouble e lo scarico ini pietra del troppopieno, la chiesa del XII secolo nel porto di Trèbes. Il soffitto di questa chiesa, sostenuto da 320 mensole di quercia decorata, meritano una visita. Se puoi, fermati nel villaggio “Gaulois” vicino a Marseillette e fai una passeggiata fino alla cappella romanica di Capendu. Pedalando lungo i vigneti adagiati sulle colline raggiungerai la tua destinazione.
Difficoltà: 42.5 km, 247 m in salita, 336 m in discesa
Superata la chiusa di Argens il percorso si snoda tra le colline fino a Le Somail dove puoi fare una pausa nella vecchia libreria. Poi pedalerai lungo il Canale de la Robine fino a Capestang la cui chiesa collegiata è già visibile da lontano. Dalla torre si vedono il mare e il castello del XIV secolo. Nuovamente in sella, superi un’area archeologica gallo-romana: il villaggio di Poilhes la Romaine e l'Oppidum d'Ensérune. Ammira anche il tunnel di Malpas e le 9 chiuse di Foncérannes che sono una prova della genialità dell'architetto Paul Riquet la cui città natale, la storica Béziers, è la tua destinazione odierna.
Difficoltà: 63.2 km, 508 m in salita, 494 m in discesa
Anche se il mare non è ancora visibile, puoi già sentirne l'odore. Il paesaggio diventa più piatto e forma un mosaico di dune, paludi e ampie lagune.È l'habitat delle garzette che si pavoneggiano tra cavalli e bovini. In questa regione costiera, che assomiglia alla Camargue, si attraversa lo straordinario "Pont Bache du Libron" e la chiusa rotonda di Agde. Ad Agde puoi visitare la cattedrale fortificata, costruita con blocchi di basalto scuro. Poi attraversi l'Hérault verso laguna di Thau. Al faro di Onglous finisce il Canal du Midi. Infine, da Marseillan, pedalerai lungo la spiaggia fino a Sète e forse avrai un assaggio dei tradizionali tornei di giostre acquatiche "Les Joutes".
Difficoltà: 50.4 km, 302 m in salita, 364 m in discesa
La colazione segna la fine del viaggio nella piacevole città di Sète, il più grande porto peschereccio del Mediterraneo, famosa per le sue bellissime spiagge. Questa città affascinante, tra il mare e lo stagno di Thau è attraversata da numerosi canali fiancheggiati da case dai colori pastello e con balconi in ferro battuto. Nel porto trovi numerosi ristoranti di pesce, tutto freschissimo! Vale davvero la pena visitare il grande mercato coperto dove, esposti artisticamente sui banchi, trovi ogni tipo di cibo o bevanda.
Tutti gli alloggi sono accuratamente selezionati per la loro posizione, atmosfera e / o servizi unici.
Scegliamo confortevoli hotel 2 * / 3 * o B&B dove tutte le camere sono dotate di bagno privato e la colazione è inclusa ogni mattina.
In questo viaggio puoi scegliere tra Comfort e Comfort +. Le sistemazioni per un viaggio Comfort + saranno, ove possibile, in hotel 3 * / 4 * (supplemento applicato).
BERGAMONT Horizon 4
BERGAMONT E-Horizon Tour 400 Wave
6 pernottamenti inclusi
Alberghi a 2/3 stelle e B&B o alberghi a 3/4 stelle (applicato un supplemento)
Tassa di soggiorno inclusa
Colazione sempre inclusa. Possibilità di mezza pensione, su richiesta.
Mappe e informazioni turistiche
Possibilità di noleggio biciclette
Assistenza telefonica bilingue 24/7
Trasporto dei bagagli fino all'alloggio successivo. Bagagli accettati per persona: 1 valigia o borsa da viaggio (20 kg al massimo)
Per gli orari e ulteriori informazioni, potete consultare il sito web della SNCF o rome2rio per tutti i treni nazionali francesi (SNCF).
Si consiglia vivamente di scaricare l'applicazione mobile SNCF prima della partenza.
Se volete viaggiare in treno con la vostra bicicletta, potete trovare maggiori informazioni su questo link.
Informazioni sul parcheggio a richiesta
Alle indicazioni di questo viaggio forniremo un codice personalizzato che ti darà accesso alla nostra App di viaggio.
Gli aeroporti più vicini al Canal de Garonne sono Tolosa (TLS) e Montpellier (MPL)
Da Parigi, puoi prendere il TGV (treno ad alta velocità) per Bordeaux (circa 2h15). Da Bordeaux, puoi prendere un treno TER per Tolosa (circa 2h05).
Alla fine del viaggio puoi prendere un treno da Montpellier (treni diretti per Tolosa, il viaggio dura da 2 a 3 ore).
Per gli orari e ulteriori informazioni, potete consultare il sito web della SNCF o rome2rio per tutti i treni nazionali francesi (SNCF).
Da Parigi a Tolosa (circa 6h - 680 km). Per informazioni sui percorsi in auto consultare il sito web ViaMichelin.